Rappresenta il più recente dato di misura validato disponibile e ottenuto da misura effettiva (raccolta o autolettura)
La bolletta, ora anche digitale, è da sempre un documento fondamentale per il monitoraggio dei consumi e dei relativi costi.
Oltre all’importo fatturato e alla data di scadenza, la prima pagina contiene il riepilogo dei consumi fatturati, le letture e alcuni contatti utili: il Servizio Clienti, gli Sportelli territoriali di riferimento e il numero del Pronto Intervento per la segnalazione dei guasti alla rete idrica.
Nelle pagine successive sono indicati i dettagli degli importi fatturati, che possono essere analizzati attraverso le singole voci, e una serie di informazioni utili per la gestione ottimale della propria utenza: le modalità per comunicare l’autolettura, la stima del consumo annuo (in prima pagina), suggerimenti per evitare gli sprechi, le modalità di rimborso per perdite occulte, la polizza “Acquasicura” per la tutela contro le dispersioni idriche.
Registrati all’area clienti per visualizzare le tue bollette e gestire la tua utenza in autonomia.
Abbiamo realizzato due guide che ti permetteranno di consultare la bolletta e provvedere alla manutenzione del tuo impianto.
La nostra fatturazione dei consumi idrici prevede l’emissione di bollette sia a conguaglio (saldo) che a calcolo (acconto) in forma alternata.
Le bollette a saldo si riferiscono a una effettiva lettura del contatore mentre le bollette in acconto utilizzano lo storico dei consumi per stimarne i nuovi.
Il volume stimato (Vs) sulla base del quale determinare l’importo della bolletta in acconto è definito per ciascun utente finale come segue:
Vs = (mis2-mis1)/Ng*Nga
dove:
Rappresenta il più recente dato di misura validato disponibile e ottenuto da misura effettiva (raccolta o autolettura)
Rappresenta il più recente dato di misura validato disponibile antecedente a mis2 e ottenuto da misura effettiva (raccolta o autolettura)
Il numero di giorni solari intercorrenti tra le date di raccolta di Mis1 e Mis2
Il numero di giorni solari intercorrenti tra la data iniziale e la data finale del periodo di acconto
Nota:
Il dato Mis1 può essere relativo a misura validata antecedente a Mis2, ottenuta da misura effettiva ma con arco temporale più ampio al fine di assumere un dato più coerente con il consumo medio storico.
Le bollette in acconto non possono essere annullate perché sono documenti fiscali a tutti gli effetti ma vengono sempre “detratte" nella successiva bolletta a conguaglio (saldo) o nella bolletta finale di chiusura contratto. La detrazione viene segnalata, di norma, nella prima pagina della bolletta a conguaglio (saldo) mentre il dettaglio degli importi detratti è indicato nelle pagine successive.
Eventuali importi con causale “oneri diversi” addebitati nelle bollette di acconto (es. deposito cauzionale, interessi di mora, ecc.) non sono oggetto di conguaglio in quanto importi fissi e non vengono rimborsati nelle successive bollette di conguaglio.
Attiva il servizio Bollett@mail. È completamente gratuito e ti consente di ridurre il consumo di carta tutelando l'ambiente.
Abbiamo raccolto per te l’elenco delle diverse modalità di pagamento che hai a disposizione:
Dal 1° gennaio 2020 è entrata in vigore la disciplina relativa alla Regolazione della Morosità nel servizio Idrico Integrato contenuta nella Delibera ARERA 311/2019/R/idr e nel relativo allegato A (REMSI).
Il nostro numero è attivo 24 ore su 24, 365 giorni all'anno per segnalare guasti.
Utilizza il nostro form di contatto per ricevere assistenza. Ti risponderemo il prima possibile.
I numeri sono attivi dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00.
Numero Verde da rete fissa
800135845
Numero da cellulare o dall’estero
0305585016